paura di parlare in pubblico

La paura di parlare in pubblico: come superare questa temibile prova?

La paura di parlare in pubblico o in situazioni che generano ansia è una condizione che può limitare significativamente la vita lavorativa e privata di una persona. Sentirsi limitati o, addirittura, arrivare ad avere timore di parlare davanti ad altre persone può generare uno stato di insoddisfazione e bassa autostima, può perfino portare a rinunciare ad avanzamenti di carriera o a esporre argomenti rilevanti, perché certi di non riuscire a superare l’impatto con il pubblico.

Leggi di più
logopedia bambini balbuzienti

La logopedia per bambini balbuzienti un aiuto concreto

La logopedia per bambini balbuzienti è una terapia specifica per aiutare in modo concreto a ridurre gli effetti del disturbo della balbuzie. Chi ha questa problematica, infatti, manifesta arresti involontari, ripetizioni e prolungamenti di suono durante l’eloquio, che rendono faticoso sostenere un discorso. La logopedia, quindi, mira a far apprendere strategie funzionali per sviluppare la comunicazione in maniera più efficace.

Leggi di più
La balbuzie in età adulta

La balbuzie in età adulta: come si presenta?

La balbuzie in età adulta: è possibile che si manifesti? Sì, anche se il suo innesco ha una probabilità minore rispetto all’età infantile. In età adulta, la balbuzie può instaurarsi a causa di un ictus o altre cause organiche, può accadere che la persona inizi ad avere disfluenza dopo un evento traumatico, ad esempio durante un esame universitario in cui si è sentita in grande difficoltà o ridicolizzata ed avverte, così, i primi inceppi pur avendo parlato fluidamente fino a quel momento.

Leggi di più

Terapie logopediche per la balbuzie: i percorsi riabilitativi

Le terapie logopediche per la balbuzie sono un sostegno importante per favorire la fluidità della comunicazione e rendere più armonici i suoni. La balbuzie si può manifestare con modalità diverse tra cui ripetizioni di sillabe, vocali allungate, forzature sui suoni iniziali, apnee o sfiati forzati e altro che non permettono alla persona con disfluenza di comunicare serenamente con l’altro.

Leggi di più
balbuzie improvvisa

Balbuzie improvvisa: quali sono le cause?

La balbuzie ha quasi sempre un incipit improvviso e può verificarsi a qualsiasi età: a 3 anni, a 6, a 20, a 40 o a 60. Può verificarsi dopo un ictus o altre cause organiche, può accadere che la persona inizi a balbettare dopo un evento traumatico, ad esempio durante un esame universitario in cui viene ridicolizzata ed avverte i primi inceppi pur avendo parlato fluidamente fino a quel momento.

Leggi di più
public speaking tips

Public speaking tips: di cosa stiamo parlando?

Quando pensiamo a Public Speaking tips ci riferiamo a consigli utili per affrontare l’impegnativa prova di parlare in pubblico in modo chiaro, efficace e, soprattutto, sereno. Per parlare davanti a una vasta platea di persone, in convegni, conferenze e riunioni, è importante avere le giuste competenze linguistiche e tecniche, oltre ovviamente, a un’ottima preparazione in merito all’argomento che si va ad esporre.

Leggi di più

Emoticon e balbuzie: quale è la loro connessione? Apple associa la “faccina frastornata” alla balbuzie ed è polemica

Con lo sviluppo dei social network e delle piattaforme di messaggistica, gli emoticon sono entrati a pieno titolo a far parte della nostra comunicazione scritta. La maggior parte di noi (per non dire tutti!) inserisce nel proprio messaggio o nel post da pubblicare sui social media le famose “faccine” che rafforzano il pensiero o il concetto che vuole esprimere.

Leggi di più
Balbuzie significato psicologico

Balbuzie significato psicologico: analizziamolo da più punti di vista

Quando pensiamo alla balbuzie e al significato psicologico del disturbo ci poniamo diverse domande a riguardo. Si pensa comunemente, infatti, che la balbuzie possa derivare da un problema psicologico e che questo ne sia la causa scatenante. Il DSM – 5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali) ci aiuta a comprendere meglio come, in origine, sia la disfluenza a causare ansia nel parlare o limitazioni della partecipazione sociale.

Leggi di più
mutismo selettivo

Cosa significa mutismo selettivo: si tratta di una patologia?

Cosa significa mutismo selettivo? Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia che si manifesta con l’assenza del linguaggio in una o più situazioni nuove e sconosciute che si presentano in ambito sociale. Questo disturbo può interessare i bambini e gli adolescenti quando si trovano in contesti nuovi come quello scolastico.

Leggi di più
1 2 3 4 8